——Articolo in costante aggiornamento ——
Indice
Tutti sappiamo prendere in mano o acquistare un computer o un portatile o uno smartphone e dire ma che bello, lo prendo.
Usiamo tutti i giorni questi strumenti e non ci rendiamo conto di come funzionano, dando tutto per scontato, poi quando qualcosa non va o non si accende andiamo nel panico, ci preoccupiamo o ci arrabbiamo perchè non fa quello che vogliamo o perchè “ci rompe i coglioni”.
Potrei tirarmi tanti begli haters con questo articolo, ma dopo aver parlato dei lati ombra vediamo i lati positivi della tecnologia che se è l’uomo intelligente a usarla può essere si una bel strumento di crescita.
La tecnologia ci ha dato la possibilità di sentirsi sempre, di connettersi con tutti, ci sta dando possibilità lavorative, ci ha dato la possibilità di diminuire la fatica fisica dell’uomo evitando calcoli enormi e di guadagnare in velocità e accorciamento dei tempi di lavoro, ha permesso la condivisione, e tanto altro ancora. La tecnologia è si, quindi, un bello strumento se è usato proprio come strumento e non ci si fa usare da esso.

Vediamo adesso di conoscere meglio la parte hardware, fisica, materiale dei nostri strumenti, in ogni articolo farò sempre un paragone con il nostro corpo umano, per farvi vedere perchè la chiamano intelligenza artificiale e che non ha nulla di molto diverso da noi.
Processore – CPU

Il processore, chiamato con l’acronimo CPU (central process unit), è il cuore del nostro computer, l’unità centrale di elaborazione delle informazioni.
Da lui passa tutto il funzionamento di computer, laptop, smartphone, macchine industriali e elettronica in generale.
Le principale funzioni sono le:
- operazioni aritmetico/logiche: elabora e calcola le operazioni aritmetiche e logiche come una sorta di calcolatrice, essendo tutto la programmazione software scritta in codice che portata allo stretto è un insieme di 0 (zero) e 1 (uno), per questo si chiama in questo modo;
- lo spostamento dei dati;
- il coordinamento e controllo di altri elementi hardware;
——Articolo in costante aggiornamento ——